ATTUATORI LINEARI ELETTRICI
L’evoluzione dei sistemi di automazione richiede spesso movimenti precisi e controllati.
Gli attuatori ESNW sono stati studiati con lo scopo di soddisfare l’esigenza di posizionamenti multipli, ripetitivi e di precisione, realizzando sistemi di automazione sincronizzati con possibilità di cambiare i parametri di movimento senza modifiche meccaniche. La serie di attuatori ESNW impiega viti a ricircolo di sfere che movimentano lo stelo di un cilindro ISO 15552.
Il corpo dell’attuatore è infatti costituito da testate e camicia dei cilindri ISO 15552 serie NWT che permettono facile intercambiabilità con i cilindri stessi e l’utilizzo della maggior parte dei sistemi di fissaggio ISO. La serie ESNW è disponibile nelle versioni con diametro Ø32 e Ø50 entrambe con possibilità di montare motori accoppiati in linea nella serie ESNW -L o rinviati in parallelo nella serie ESNW -G.
Ogni versione è fornibile con vite a passo 5 mm per impostazioni di rampe di accelerazione brevi con carichi e forze elevati o con vite a passo 12,7 mm per velocità maggiori con ottimi rendimenti dinamici (ideali per movimenti orizzontali veloci). Il Ø32 necessita di accoppiamento antirotazione ottenibile mediante solido fissaggio dello stelo all’organo in movimento o con il montaggio di sistemi antirotazione tipo GLCE o GLHE, mentre il Ø50 monta un sistema antirotazione interno e non necessita quindi di sistemi di guida antirotazione per lo stelo; tuttavia il loro impiego garantisce ulteriore rigidità all’attuatore. Il Ø32 è fornito nella versione standard con flangia per accoppiamento con motori passo passo taglia 23 mentre il Ø50 viene fornito con flangia per motore passo passo taglia 34. Sono fornibili a richiesta flangiature per motori di tipo diverso. Sempre su richiesta gli attuatori possono essere forniti completi di motore passo passo già montato e testato: per il Ø32: MP2331300 AP08-1,6 Nm, per il Ø50: MP3438430 AX08-4,6 Nm o MP3451640 AX08-7,6 Nm.
Ogni modello e versione della serie ESNW è fornibile in una vasta gamma di corse che ne permettono l’impiego in modo versatile ed ideale per asservimenti di impianti automatici, assi verticali ed orizzontali, sistemi di pallettizzazione, di montaggio e collaudo.